Scheda Bibliografica (BDG-Biblioteca Digitale del GAK)
Titolo | Gli insediamenti di età romana nei Bruttii: un nuovo censimento (1991-1995) |
Autore(i) | |
Data rilascio | 1995 |
Contenitore, Titolo | Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, |
Riferimenti | Anno LXII, 1995. pp . 47-95 |
Casa editrice | Animi |
Tipo | Articolo di periodico specializzato |
Categorie | [Cariati], [Casabona], [Cirò], [Cirò Marina], [Crucoli], [Isola di Capo Rizzuto], [Periodo 3. Epoca ellenistica-Brettii], [Petilia Policastro], [Strongoli], |
Uno degli stereotipi più frequenti in gran parte della ricerca storica ed archeologica è stato il fatto che la Calabria (Bruttium) durante l’età romana avrebbe inesorabilmente subito una profonda crisi, in particolare dopo la drammatica e devastatrice guerra annibalica.
Tutto questo ha fatto sì che anche nella letteratura scientifica più avveduta e aggiornata si perpetuasse un’immagine distorta della Calabria romana, il cui paesaggio sarebbe stato dominato da un sistema di sfruttamento agricolo esclusivamente estensivo: latifondo a grano per le zone pianeggianti e basso-collinari ed economia silvo-pastorale invece per il resto del territorio. Ci sarebbe stato dunque il passaggio da un sistema di piccole proprietà proprio dell’età greca direttamente a uno di tipo latifondistico durante l’età romana, che si sarebbe manifestato sul territorio attraverso i vuoti di insediamento.
In realtà la quantità di insediamenti rurali censiti nei Bruttii, a cui vanno aggiunti numerosi impianti produttivi (figline, peschiere, fornaci ecc. noti da altri studi), sembra dimostrare l’infondatezza di questa ricostruzione.
- Cerca libri fisici nel catalogo OPAC-SBN: Cerca per autore e titolo
- Ricerche bibliografiche:
- Wordcat.org
- Regesta Imperii
- Google Scholar
- Semantic Scholar
- Zenon Dainst (Deutsches Archäologisches Institut)
- Ricerca nel Web
Data inserimento: 28-10-2021 22:51
Data ultima revisione 28-10-2021 22:51
Permalink: https://www.gruppoarcheologicokr.it/biblioteca/antonio-colicelli-gli-insediamenti-di-eta-romana-nei-bruttii-un-nuovo-censimento-1991-1995/