Le lezioni tenute dall’autore nel suo primo triennio di insegnamento di Metodologia della Ricerca Archeologica, presso l’Università degli Studi della Calabria, per il Corso di Laurea in Scienze Turistiche, costituiscono la base di questo testo, che sottoforma di agili dispense, riflette quel percorso culturale.
Non si tratta di un manuale bensì di una serie di letture rivolte agli studenti universitari, ma non solo ad essi, redatte in maniera estremamente semplice.
Con esse si vuole fornire un agile indirizzo a coloro i quali intendano impegnarsi nella ricerca archeologica, a quanti si siano già impegnati in essa e a quanti non hanno alcuna intenzione di farlo.
INDICE
Premessa p.7
SITI DEL MITO E LUOGHI DI CULTO NEL MEDITERRANEO E IN MAGNA
GRECIA: DAL DATO MATERIALE ALLʼANALISI ICONOGRAFICA 11
INTRODUZIONE 13
CAPITOLO 1
1.1. Il sacro nel Vicino Oriente Antico 21
1.2. La componente minoica 23
1.3. La componente micenea 26
Bibliografia 31
Per saperne di più 31
CAPITOLO 2
2.1 Nascita e sviluppo del tempio 33
2.2. Le case e i luoghi di culto della dark age 33
2.3 La polis 34
2.4. La polis e le sue strutture 36
2.5. I santuari extraurbani 37
Bibliografia 38
Per saperne di più 38
CAPITOLO 3
3.1. I Greci in Occidente 39
3.2. I santuari di Delfi e di Olimpia 39
3.3. La Grecia, il mare e lʼOccidente 42
3.4. I colonizzatori dellʼOccidente 43
3.5. Le colonie della Calabria: Sibari e la Sibaritide 45
3.6. Crotone e la Crotoniatide 46
Bibliografia 47
Per saperne di più 47
CAPITOLO 4
4.1. Il sacro, i Greci e gli Indigeni 49
4.2. Le necropoli indigene 50
4.3. Ellenizzazione, centri indigeni e sacro 50
4.4 Il sacro nella Sibaritide 52
4.5. Il sacro nella Crotoniatide 58
4.6 Il sacro nella Locride 63
4.7. Le aree sacre di Hipponion e Medma (Vibo Valentia e Rosarno) 66
Alcune considerazioni finali 68
Bibliografia 69
Per saperne di più 69
SUL MITO DEL VIAGGIO. METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
E PERCORSI DELLA MEMORIA 71
CAPITOLO 1
1.1. Lʼorigine dellʼarcheologia e la base dellʼantiquaria:
Gli antichi e il loro passato 73
1.2. Note per un concetto di archeologia 74
1.3. Archeologia e antiquaria 77
1.4. Le collezioni ed il collezionismo 79
1.5. Dal collezionismo al museo 80
1.6. Neoclassicismo e Grand Tour 81
1.7. Risorgimento e cultura nazionalistica 82
1.8. Archeologia in Calabria 84
Bibliografia 85
Per saperne di più 85
CAPITOLO 2
2.1. Lʼarcheologia sul campo 87
2.2. I primi scavi 89
2.3. Lʼarcheologia e le archeologie 90
2.4. La metodologia nella ricerca archeologica moderna: alcuni cenni 92
Bibliografia 94
Per saperne di più 94
CAPITOLO 3
3.1. Il viaggio e la conoscenza 95
3.2. Metodologia della ricerca archeologica e percorsi della memoria:
Itinerari per lʼarcheologia 96
3.3 Il viaggio e le sue narrazioni: dalla conoscenza alla cognizione degli antichi 97
3.4. Dal concetto psicanalitico di Freud alla tradizione ed al mito 101
Bibliografia essenziale 102
Per saperne di più 102
CAPITOLO 4
4.1. Viaggi cultura e modelli culturali 103
4.2. Miti della civilizzazione e miti della pacificazione 104
4.3. Caratteri e tipologie del viaggio mitico 105
Bibliografia 108
Per saperne di più 108
CAPITOLO 5
5.1. Le Fatiche di Eracle 109
5.2. Altre imprese di Eracle 118
5.3. Eracle in Italia centro-meridionale 118
5.4. Eracle in Italia meridionale 121
Bibliografia 122
Per saperne di più 122
CAPITOLO 6
6.1. Altri eroi e loro viaggi di civilizzazione Giason e gli Argonati 123
6.2. Attestazioni archeologiche e mito in Italia meridionale:
i Nostoi 124
6.3. Viaggi, itinerari e riti di passaggio: Il viaggio intimo 127
6.4. La coscienza ed il dato materiale nella memoria del passato 129
6.5. Viaggi mitici e percorsi culturali: L esempio della Calabria 129
6.6. Eracle, Philoktetes, Odysseos precursori del Gran Tour: Il mito dellʼarcheologia magnogreca e siceliota 130
Bibliografia 132
Per saperne di più 132
DAL VIAGGIO MITICO AL GRAND TOUR. LʼESPERIENZA ARCHEOLOGICA
DELLʼITALIA MERIDIONALE NEI VIAGGIATORI EUROPEI E LʼARCHEOLOGIA
MODERNA E CONTEMPORANEA: METODOLOGIE E MODELLI A CONFRONTO 133
CAPITOLO 1
1.1 Del viaggio mitico e delle sue fantasie in Magna Grecia: temi e problemi alla luce di una lettura critica 135
1.2. Modelli per una lettura del fenomeno del Grand Tour attraverso la metodologia archeologica 137
1.3. Il viaggio in Italia o lʼItalia in un viaggio 138
1.4. La Roma di Goethe 140
1.5. Goethe e lʼaltra Italia 145
1.6 La viabilità come elemento di spicco per la realizzazione del Grand Tour 146
Bibliografia 147
Per saperne di più 147
CAPITOLO 2
2.1. La Magna Grecia e la sua riscoperta: elementi per una premessa 149
2.2. Le fonti antiquarie del 400 del 500 e del 600 151
2.3 Il meridione dʼItalia ed il Grand Tour:
i prodromi di una riscoperta della Magna Grecia 154
2.4. Le conoscenze storico-antiquarie sulla Magna Grecia nei taccuini dei visitatori europei settecenteschi 156
Elementi conclusivi 158
Bibliografia 158
Per saperne di più 158
APPENDICE 159
METAPONTO. GRAND TOUR E STORIA DELLA RICERCA
di Alessandro De Rosa 161
METAPONTO E POSEIDONIA. ALCUNI ASPETTI TIPOLOGICI DELLʼIMPIANTO
URBANISTICO DELLE NUOVE FONDAZIONI COLONIALI
di Carla Lamanna 171
RAPPORTI TRA GEOLOGIA ED ARCHEOLOGIA
di Giuseppina Strati 179
LOCRI EPIZEFIRII ED I VIAGGIATORI DEL GRAND TOUR
di Marco Zito 191