Sommario
Il Gruppo Archeologico Krotoniate ha organizzato il corso di Archeologia e Storia, “Conoscere la Città e il Territorio”.
Il corso si terrà dal 18 gennaio 2018 fino a maggio, ogni Venerdì, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso la sede del GAK
Programma
19 gennaio 2018
Santo Curcio
“Insediamenti rupestri nella provincia di Crotone: dal Neolitico al periodo bizantino”.
26 gennaio 2018
Andrea Pesavento
“Abazie greche e latine nella Valle del Neto”.
02 febbraio 2018
Pino Rende
“Considerazioni sull’arte della guerra, dall’antichità ai nostri giorni” (1^ parte)
09 febbraio 2018
Pino Rende
“Considerazioni sull’arte della guerra, dall’antichità ai nostri giorni” (2^ parte)
16 febbraio 2018
Carmen Chiarello
“L’area nord della provincia di Crotone tra tardo-antico ed alto Medioevo”
23 febbraio 2018
Giulio Grilletta
“Un treno di ricordi: FS Jonica, Calabro-lucana e Val di Neto
02 marzo 2018
Tommaso Tedesco
“Rilievo, restauro conservativo e riuso del castello di Crotone dal 1979 al 2000. L’evoluzione del sistema di difesa/offesa e proposte di nuovi interventi per una più suggestiva fruizione della fortezza”.
09 marzo 2018
Stefano Levato
“Il Tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna: interpretazioni, parallelismi, influenze cicladiche e soluzioni planimetriche”.
16 marzo 2018
Gianluca Facente
“Faillo: un eroe d’Occidente”.
23 marzo 2018
Vincenzo Cataldo
“ Crotone nel ‘700: la città, il grano, il mare”.
30 marzo 2018
Pino Barone:
“Il Museo Diocesano di Santa Severina: la storia, le collezioni, le attività didattiche”.
06 aprile 2018
Salvatore Medaglia
“Archeologia Subacquea “Il relitto di Capo Bianco (Isola di Capo Rizzuto)”.
13 aprile 2018
Tommaso Tedesco:
“ Indagini e ricerche su Cerenzia Vecchia – dal campo di volontariato del GAK del 1987 alle indagini eseguite dal Comune di Cerenzia tra il 1998- 2001. Nuovi elementi per interpretare l’ambiente della vallata del Lese”.
20 aprile 2018
Antonello Lopetrone
“Cerenzia: il sito dell’Antica Akerentia, tra oblio e scoperta“.
27 aprile 2018
Tommaso Tedesco
“Heritage interpretation”, per una gestione strategica del patrimonio culturale e naturale nel contesto urbano e territoriale: “Antica Kroton” e “Area Marina Protetta Capo Rizzuto”.
04 maggio 2018
Colette Fischer
Samos, ai tempi di Pitagora.
11 maggio 2018
Giulio Grilletta
La malaria nel Marchesato: quando la malattia modella la storia.
18 maggio 2018
Teresa Liguori
“U. Zanotti Bianco, il meridionalista del nord che amava la Calabria.
Informazioni e Regolamento
Il Calendario del Corso potrà essere sottoposto a variazioni per esigenze organizzative. La frequenza del corso è aperta a tutti, previa iscrizione.
ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso la sede del Gruppo, sita in 1^ trav. Ruffo, Vaglio Cavaliere, Sala Luigi Cantafora, nei giorni di Martedì e Venerdì, dalle ore 18,00 alle ore 20,00, oppure telefonando tutti i giorni al n. 3472402578.
SEDE DEL CORSO: presso la sede de Gruppo, attrezzata con computer, videoproiettore e impianto d’amplificazione; alcune delle lezioni potranno essere tenute presso altra sede, per esigenze organizzative.
REPLICA DELLE LEZIONI PER LE SCUOLE: è prevista una replica delle lezioni, il Sabato successivo, dalle ore 11,00 alle ore 13,00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Filolao” a favore degli studenti del Liceo Scientifico e della Scuola Media Alcmeone .
CONFERENZE: nell’ambito del corso potranno essere organizzati altri incontri con personalità della cultura e della scienza.
ESCURSIONI E VISITE GUIDATE: potranno pure essere organizzate escursioni e visite guidate domenicali o pomeridiane a località di interesse archeologico ed a musei, nel territorio Krotoniate.
ATTESTATO: a conclusione del “corso” sarà rilasciato, a coloro che avranno frequentato tutte le lezioni un attestato di partecipazione.
Vincenzo Fabiani
direttore G.A. Krotoniate