(GAK-CAS25 Lez. 16) Carlo Rescigno – Crotone greca: dati dalle nuove ricerche.

Vincenzo Fabiani, Carlo Rescigno. Corso GAK 2025

Lezione del 24 aprile 2025, Corso di Archeologica e Storia 2025. Puoi andare direttamente al video. Presentazione a cura del relatore Nella lezione si affronteranno i dati provenienti dalle ricerche in corso nell’ambito del progetto Antica Kroton, un’iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio archeologico e storico della città attraverso una sistematizzazione dei dati pregressi e la … Leggi tutto

Loading

(GAK-CAS22 Lez. 01) Gregorio Aversa: “La museruola di Kroton: iconografia e funzioni di uno straordinario reperto bronzeo”

(GAK-CAS22 Lez. 01) Gregorio Aversa: “La museruola di Kroton: iconografia e funzioni di uno straordinario reperto bronzeo”

Gregorio Aversa, direttore del Musei archeologici di Crotone e Capo Colonna, è il relatore del primo incontro del corso di Archeologia e Storia del Gak, tenuto il 13 aprile 2022 nei Giardini e Museo di Pitagora a Parco Pignera. La museruola di Kroton è uno straordinario reperto bronzeo proveniente da scavi clandestini eseguiti negli anni … Leggi tutto

Loading

Corso di Archeologia e Storia (anno 2022)

Tommaso Tedesco- Raccolta articoli per Corso GAK di Archeologia e Storia anno 2022. Il Crotonese, Anno 2022.

In collaborazione con il Consorzio Cooperative Sociali “Jobel”Martedì e Giovedì , dalle ore 18:00 alle ore 19:30presso il Museo e Giardini di Pitagora – Crotone (mappa) Di seguito si riporta il Calendario definitivo delle lezioni come effettivamente tenute tra gennaio e maggio 2022. L’elenco seguente costituisce anche l’indice delle pagine dedicate alle singole lezioni, con … Leggi tutto

Loading

Presentazione del libro “Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia”

Presentazione del libro “Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia”

Come già anticipato, nell’occasione della manifestazione nazionale le “Domeniche di carta“, promossa dal Mibact, Ministero per i beni e le attività culturali e del Turismo, che apre le porte delle biblioteche e degli archivi statali, Gregorio Aversa, Maria Rita Lazzarini, Roberto Spadea,hanno presentato il volume “Tra Ionio e Tirreno: Orizzonti d’Archeologia. Omaggio a Elena Lattanzi” di … Leggi tutto

Loading

Casabona (KR), convegno tra Geologia e Storia, sui Diapiri Salini di Zinga

Casabona (KR), convegno tra Geologia e Storia, sui Diapiri Salini di Zinga

Testo e foto da Wesud del 30-12-2019

Sabato 28 dicembre, si è tenuto, nella sala congressi della Casa della Cultura “Salvatore Liguori” di Casabona, il convegno sui “Diapiri salini nella valle del Vitravo”. Un incontro culturale patrocinato dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra e dal Corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Università della Calabria in collaborazione col Comune di Casabona, Italia Nostra, l’associazione culturale Sumporto & Friends 2.0 e da SIGEA (Società italiana di geologia ambientale) che ha affrontato il fenomeno dei Diapiri Salini, rocce evaporitiche formate da sale, che affiorano nella frazione di Zinga del Comune di Casabona.

Leggi tutto

Loading