Categoria:

L’himation di Alcistene

(Nell’immagine di copertina figure maschili dipinte su un cratere a colonna in terracotta, attribuito al pittore Marlay, circa 430 a.C. In mostra al Met Museum) Cos’e l’himation ? L’himation (in greco antico: ἱμάτιον) era un capo di abbigliamento, realizzato con un telo rettangolare, drappeggiato sulla spalla sinistra, in uso dell’antica Grecia (dal periodo arcaico fino all’età ellenistica: 750-30 … Leggi tutto

Lampada del Sele

Introduzione Si tratta di un particolare esemplare di lucerna fittile sorretta da figure femminili – con funzionalità di cariatide, ma nello stesso tempo di manico della lucerna – che si stringono i seni e che presenta lungo il bordo delle teste sporgenti. Il nome degli esemplari venne attribuito perché alcuni di essi furono rinvenuti all’Heraion … Leggi tutto

Testa femminile dalla decorazione frontonale del tempio di Hera Lacinia

Desta qualche perplessità nel visitatore del Museo di Archeologico di Capocolonna, la vista di questa testa marmorea femminile. Ha un aspetto che sembra inquietante a primo impatto, ma è una conseguenza del forte deterioramento. La descrizione breve esposta indica “Testa femminile con occhi lavorati a parte e racchiusi entro palpebre di bronzo. Marmo egeo-insulare. Secondo … Leggi tutto

Il culto e i templi di Apollo a Kroton

Kroton Moneta testa di Apollo Laureato, Tripode, circa 360-330 a.C

Testo estratto da Domenico Marino, Margherita Corrado – O Dei Di Kroton! (2009) integrato e corredato di note M.C. Parra ci ricorda, in una pubblicazione – che non parla di Crotone – gli “elementi ‘apollinei’ particolarmente accentuati in area crotoniate: dal templum Apollinis Alaei  di Cirò, al tempio urbano di Apollo Pizio ricordato da Giamblico; … Leggi tutto

Q. Fulvius Flaccus porta a Roma i marmi del Tempio di Hera

Kroton disegno del Tempio di Hera

Introduzione Al termine della seconda guerra punica (202 a.C.), nel 194 a.C. a Crotone vi fu dedotta una colonia romana con l’invio 300 civium romanorum. La colonia doveva assolvere alla funzione primaria di protezione dei confini marittimi, assicurando il controllo di quella linea di costa, dalla foce del Neto al capo Lacinio, ricca di approdi … Leggi tutto